Il problema degli amatoriali è che spesso si fanno male (in particolare nell'hockey e nell'high jump) perché:
- Non fanno un buon riscaldamento
- Non hanno sufficiente muscoli a livello delle articolazioni che siano di supporto agli urti che subiscono (per esempio l'atterraggio dal salto sulla rampa è un bello stress per le caviglie e le ginocchia)
- Non indossano le protezioni
Sinceramente io non sono più molto giovane(ho superato i 25 anni) e soprattutto sono pesantuccio (supero gli 80 kg di peso) e vorrei prevenire problemi articolari che mi portino a dover abbandonare la mia passione per il pattinaggio prima del previsto.
Partiamo dal pattinaggio freestyle e high jump dove le articolazioni maggiormente coinvolte sono quelle delle gambe quindi in particolare ginocchia e caviglie.
Rinforzare le caviglie
Per rinforzare le caviglie si possono trovare degli esercizi indicati a questa pagina -> http://www.benessere360.com/Esercizi_per_rinforzare_le_caviglie.htmlRinforzare le ginocchia
Per rinforzare le ginocchia invece questi -> http://www.benessere360.com/rinforzare-le-ginocchia.html .Parlando invece di hockey (inline ma non solo) le altre articolazioni coinvolte sono quelle degli arti superiori, nel mio caso ho avuto problemi alla spalla e al polso.
Rinforzare la cuffia dei rotatori (spalla)
Sulla spalla ci sarebbero infinite cose di cui parlare, esercizi e non solo, ma nel mio caso ho avuto una leggerissima infiammazione alla CUFFIA DEI ROTATORI, un complesso muscolo-tendineo che permette alla spalla di fare tutti i movimenti che riesce a fare.Gli esercizi che ho trovato sono a questo articolo sotto la sezione "Esercizi" (nel fondo della pagina) -> http://www.farmacoecura.it/malattie/la-cuffia-dei-rotatori-e-spalla/ . Non avendo io un manubrio decente ma avendo l'elastico, lo utilizzo attaccato ad una maniglia di una porta facendo una ventina di rotazioni esterne e una ventina di interne per braccio.
Rinforzare il polso
Riguardo al polso, le cadute sul polso, soprattutto senza protezioni, sono abbastanza disabilitanti, a me è successo, facendo 5 minuti di freestyle senza le polsiere di caderci sopra, non riuscendo più a fare un tiro di polso decente (o per lo meno senza fastidi) per un bel pezzo.Gli esercizi che ho trovato per rinforzarlo sono semplici e veloci da fare e li potete trovare in questo articolo -> http://www.benessere360.com/rinforzare-i-polsi.html
Questi esercizi sono utili soprattutto se fatti come PREVENZIONE degli infortuni, a posteriori meglio vedere un fisioterapista o il proprio medico.
Un'altra prevenzione adeguata degli infortuni nel pattinaggio sono un adeguato stretching (a muscolo "caldo") e soprattutto l'utilizzo delle protezioni, in particolare polsi, ginocchia e gomiti, magari anche il casco per chi è alle prime armi non fa di certo male!
Nessun commento:
Posta un commento